231/2001
Adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. N. 231/2001 è oggi fondamentale per le imprese!
Il D.Lgs n. 231/2001 aggiunge un regime di responsabilità amministrativa per gli Enti in relazione a determinati reati commessi, nell’interesse o vantaggio degli stessi, da persone fisiche con funzioni di rappresentanza, amministrazione e direzione.
Per le aziende, è essenziale considerare l’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231 (MOG) per proteggersi da responsabilità amministrative derivanti da reati commessi da soggetti apicali. Questo passo può prevenire conseguenze dannose per l’impresa, come sanzioni pecuniarie, confische e l’esclusione da gare di appalto o contributi pubblici.
In particolare nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha individuato l’osservanza del D.Lgs. 231/2001 come un requisito che le stazioni appaltanti devono verificare per l’affidamento in gestione di taluni servizi.
L’adozione di un modello di organizzazione, gestione e controllo non deve essere vista solo come una misura preventiva per evitare sanzioni, ma anche come un investimento strategico. Essa offre alle imprese vantaggi come agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi, migliorando la loro competitività e reputazione sul mercato.